Certificati SSL e “penalizzazioni” sui motori di ricerca: ma il tuo sito è sicuro?

Dal primo gennaio 2017 Google “penalizza” tutti quei siti che risultano sprovvisti di Certificati SSL, segnalandoli come non sicuri e variando la loro posizione nei risultati di ricerca

Google dichiara guerra ai “siti non sicuri”, e lo fa penalizzando tutti quei siti, sprovvisti di Certificati SSL, dove è possibile registrarsi con dati sensibili come password, o dove è possibile pagare con carte di credito, senza alcuna garanzia che nell’ambiente in cui si sta navigando.

“Gran parte del nostro lavoro è assicurarsi che i siti web siano sicuri. Per questi motivi stiamo iniziando ad utilizzare HTTPS come un segnale di ranking, perchè vorremmo incoraggiare tutti i proprietari di siti a passare da HTTP a HTTPS, per fare in modo che tutti sul web siano sicuri” Google

Certo, non si può parlare di “fulmine a ciel sereno” ovvio, la notizia era nell’aria già da alcuni mesi, e tutti gli addetti al settore, diciamo, che si aspettavamo una mossa di questo tipo da parte di Google. In particolare Google Chrome, leader fra i browser mondiali, quando si imbatterà in un sito ritenuto pericoloso, avviserà l’utente che il sito in cui sta navigando non è sicuro e che quindi è sconsigliato proseguire con la registrazione o col pagamento. Una segnalazione che potrebbe portare ad un crollo delle visite verso il vostro sito. Con conseguente crollo di conversioni.

Certificati SSL

E se questo non vi sembra abbastanza, sappiate che la penalizzazione imposta da Google andrà a toccare anche aspetti più squisitamente tecnic. Come la posizione del vostro sito web sui motori di ricerca. Google andrà infatti a penalizzare la posizione di tutti quei siti ancora HTTP e andrà invece a “premiare” i siti che risultino già passati ad un tipo di protocollo di sicurezza HTTPS.

Oltre a danneggiare il posizionamento dei siti sui motori di ricerca, l’avere o meno un Certificati SSL costituirà nei prossimi mesi e anni, un sicuro distinguo dal punto di vista della percezione e della fiducia degli utenti.

Comprereste mai su di un sito considerato da Google come non sicuro?

I siti sicuri e dotati di Certificati SSL infatti, saranno anche graficamente differenti e distinguibili da quelli non sicuri. Visionando una serp di ricerca infatti i siti web con protocollo HTTPS vedranno il loro status di sicuri certificato con un lucchetto verde, mentre i siti considerati pericolosi saranno accompagnati da una scritta rossa “NOT SECURE”.

Se hai un sito online sprovvisto di certificato SSL e non vuoi rischiare di perdere visite e possibili clienti, puoi contattarci alla mail.netme@gmail.com. In poche ore il tuo sito e il tuo business saranno più sicuri.