Meglio puntare su una strategia digitale oppure impegnare risorse e tempo per sviluppare progetti pubblicitari su carta?
Nel corso degli ultimi anni gli investimenti della pubblicità on-line hanno superato quelli destinati ai media tradizionali. sembrerebbe proprio di sì!
Questo è quanto emerge dal rapporto annuale sugli investimenti pubblicitari pubblicato da Outsell, una società californiana che si occupa di ricerche e analisi di mercato a servizio delle imprese. Secondo lo studio in esame, nei prossimi mesi e anni una sempre più significativa fetta degli investimenti pubblicitari migrerà sui dispositivi digitali e mobili: secondo inMobi e Globalwebindex, i consumatori spendono in media due ore e 14 minuti al giorno sui dispositivi mobili, contro gli 81 minuti della tv, i 70 del pc, i 44 della radio e i 33 del quotidiano. Inoltre il 79% dei possessori di smartphone, controllano il loro dispositivo entro 15 minuti dal risveglio.
La raccolta pubblicitaria della carta stampata per quanto riguarda il mercato americano ha perso il 66% in nove anni e l’online non ha fermato il crollo, anzi. Secondo la Columbia Journalism Review, la raccolta advertising sulle edizioni cartacee fatturava 47,4 miliardi di dollari nel 2005 ed è precipitata ai 16,4 miliardi del 2014 (-66% in nove anni).
Nel frattempo, l’advertising digitale è passata nello stesso periodo soltanto da 2 a 3,5 miliardi di dollari. Piccole cifre che non compensano le perdite. “Le testate locali, a differenza delle grandi testate nazionali”, secondo Jim Brady, ceo di Spirited Media, godono del beneficio di “essere collocate fisicamente vicino ai loro lettori”. E “gli eventi rappresentano la principale occasione di profitto per le testate locali”. Per Billy Penn rappresentano “l’84% del fatturato 2015.”
Ma allora … è meglio puntare su una strategia digitale oppure impegnare risorse e tempo per sviluppare progetti pubblicitari su carta?
La risposta non è semplice. Se non corressimo il rischio di ripeterci dovremo sicuramente dire “dipende”.
Dipende da quale tipo di business si deve pubblicizzare, da quale area geografica vogliamo coprire, da quali e quante risorse economiche disponiamo …
Ma cerchiamo di andare con ordine.
Come abbiamo già accennato, la fruizione di contenuti avviene sempre più attraverso PC, smartphone e tablet, una tendenza che ha imposto un cambiamento nelle logiche di pianificazione degli investimenti pubblicitari da parte delle aziende. Oggi oltre il 60% degli utenti di smartphone in Italia guarda video sul proprio device e cresce anche il tempo speso per informarsi attraverso Social Network, applicazioni mobili e portali web. Motivi che hanno portato la pubblicità digitale a rappresentare ormai una quota di oltre il 26% degli investimenti totali in pubblicità.
Tra i benefici principali che i canali digitali offrono agli investitori pubblicitari, spicca la possibilità di creare campagne data-driven, ossia in grado di essere targetizzate in maniera precisa e dinamica, prevedendo un certo livello di interattività con gli utenti e in grado di essere realmente “misurabili” in termini di performance. Identificare e segmentare l’audience, misurare e analizzare i risultati rimangono delle priorità imprescindibili all’interno delle strategie pubblicitarie.Una rivoluzione digitale che però, dati e carte alla mano, non è riuscita a “pensionare” lo strumento forse più semplice ma sicuramente più immediato del marketing tradizionale.Il volantino pubblicitario. Oggi, nel 2017, il volantino pubblicitario è ancora un mezzo diffuso ed efficace.
Questo perché il volantino pubblicitario non conosce confini, viene consegnato direttamente nelle mani del fruitore ed è consultabile da chiunque: giovani e anziani, uomini e donne. Contrariamente alle informazioni che si possono visualizzare su un pc o uno smartphone, il cui uso richiede una conoscenza specifica, il volantino fa della semplicità la sua forza. Una campagna pubblicitaria che prevede l’uso dei volantini pubblicitari deve però aver ben presente alcuni punti fermi. In primo luogo non possiamo tralasciare il fatto che stiamo comunicando ad pubblico eterogeneo e non targettizzato. E’ quindi fondamentale che ciò che offriamo sia chiaro, graficamente impeccabile e dal forte impatto comunicativo. Affidarsi ad un agenzia che possa curare ogni aspetto pubblicitario è infatti fondamentale. Come abbiamo detto il pubblico a cui si rivolge un volantino pubblicitario è per definizione quanto di più eterogeneo possa esistere.
Ma se vogliamo massimizzare i nostri sforzi e aumentare il tasso di conversione dobbiamo realizzare un messaggio, contenente una call to action studiata, il più possibile rivolto ad una precisa fascia d’utenza. Promuovere un prodotto, evento o servizio, evitando di essere troppo generici o dispersivi e un piccolo trucco che migliorerà senza ombra di dubbio la nostra campagna di marketing.
Una volta ultimato il lavoro di back office, aver strutturato un messaggio scritto, averlo legato ad uno studio grafico, aver stampato il nostro prodotto, è giunto il momento di diffondere il nostro messaggio nelle aree che ci interessano. Per ottenere una buona distribuzione, e quindi raggiungere l’obiettivo prefisso, è fondamentale rivolgersi ad un’agenzia di pianificazione e distribuzione pubblicitaria che studierà i tempi e i modi per far arrivare il nostro messaggio con successo. Ma torniamo alla prima domanda che ci siamo posti. ..
È meglio puntare su una strategia digitale oppure impegnare risorse e tempo per sviluppare progetti pubblicitari su carta?
La risposta sarà ancora più di prima DIPENDE.
Il nostro consiglio è di strutturare una comunicazione commerciale che possa e sappia tenere in considerazione entrambi i lati della medaglia. Grazie all’unione di marketing digitale e direct marketing sarà possibile raggiungere un pubblico più ampio e ottenere un ritorno dell’investimento.
Net-Me di Bandino Marco Carlo Via Canaletto, 12 - 09025 Sanluri SU - P.I. 03521960927 - Tel. 00393701044389 - posta@net-me.it

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Leggi i nostri termini sulla privacy
Puoi configurare le impostazioni su i cookie in qualsiasi momento accedendo dal bottoncino nel fonde sinistro del sito.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
This website uses Google Analytics & Facebook Pixel to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
More information about our Cookie Policy